monumenti di ferrara 

Castello Estense

Il Castello di San Michele fu eretto nel 1385, dopo una pericolosa rivolta, dal Marchese Niccolò II D'Este a difesa dei Signori contro il popolo. 

Palazzo Schifanoia

Fu costruito nel 1385 per volere di Alberto V d'Este.
Il Palazzo è l'unico esempio ancora oggi esistente di dimora destinata allo svago e alla rappresentanza, un tempo denominata "delizia" , deve il suo nome "schifanoia" al termine Schifar ovvero Schivar la noia, un luogo dove allontanarsi dai pressanti impegni politici. 

Cattedrale di Ferrara

Eretta nel 1135, la Cattedrale dedicata al patrono di Ferrara San Giorgio.
Attualmente in corso di restauro.

TEATRO COMUNALE

All’inizio il Teatro era sede oltre che di spettacoli, anche di feste danzanti e punto di incontro. Attualmente il Teatro può arrivare ad ospitare oltre 900 persone.

Palazzina Marfisa d'Este

Nel 1578 per volere del marchese Francesco, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia si iniziò a costruire la palazzina Marfisa d'Este.
Il suo punto di forza è nelle sale decorate a grottesca e negli arredi tipici del '500.

Palazzo dei Diamanti

Capolavoro di Biagio Rossetti. 
Ora sede della pinacoteca nazionale.
Leggenda vuole che sotto ad una delle bugne sia nascosto un diamante vero..

Museo Archeologico di Ferrara

Il museo archeologico si trova nel Palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro.
Il museo accoglie i reperti della città etrusca di Spina. 

Via delle volte & mura medievali

Gli archi che la caratterizzano risalgono soprattutto ai secoli XIII e XIV ma il suo tracciato quasi rettilineo risale al più antico sviluppo urbano che costeggiava l'antico corso del Po prima che deviasse nel 1152. Un tempo non molto lontano era nota anche come la via delle prostitute, e alcuni detti popolari ancora vi fanno riferimento.

Abbazia di Pomposa

L'origine dell'Abbazia risale ai secoli VI-VII, quando sorse un insediamento benedettino su quella che era l'Insula Pomposia, un'isola boscosa circondata da due rami del fiume e protetta dal mare.