L'EREDITA' DEGLI ESTE 3 GIORNI/2 NOTTI La città medievale, il Castello e i monumenti storici

ferrara medievale e il ghetto

Percorso della Ferrara medievale con i suoi monumenti e musei più importanti, primo tra tutti il Castello estense, piazza Savonarola, il Palazzo Ducale attualmente sede del Comune, il famoso Volto del Cavallo: porta di accesso a Piazza Municipale con il suo Scalone d'Onore e l'antica Cattedrale di San Giorgio, ancora in fase di restauro ma in parte accessibile ai turisti. Da piazza delle Erbe poi ci addentreremo nell'antico Ghetto Ebraico fino alla sinagoga. Attraversando le vie del Ghetto si raggiunge la famosa Via San Romano e la Via delle Volte: uno dei luoghi più suggestivi e fotografati di Ferrara, un tempo popolato da mercanti e prostitute. 
PERCORSO ESTENSE 3 GIORNI/2 NOTTI Dal Medioevo al Rinascimento, la storia delle Contrade e il Palio di Ferrara

dal medioevo al rinascimento

Partendo dal Castello Estense, si effettuerà un percorso che attraversa il centro storico toccando i luoghi più rappresentativi della città medievale. La visita proseguirà nel cuore del Ghetto Ebraico, fino alla Sinagoga e all'antica Via Delle Volte un tempo considerata una delle più importanti vie di comunicazione e di commercio, ma anche malfamata e popolata di notte da banditi e prostitute. Ovviamente non potrà mancare la Visita al Castello Estense. Il giorno successivo sarà la volta della città rinascimentale e dell'Addizione Erculea, l'opera urbanistica che rese Ferrara la città più moderna d'Europa del XV secolo.
E per concludere, vi porteremo con discrezione all'interno di un Chiostro attuale sede di una delle Contrade del Palio. Aperitivo e visita alla loro sartoria, dove abili mani confezionano abiti di straordinaria bellezza in preparazione all'evento più atteso dell'anno: Il Palio di Ferrara.
ITINERARIO SOLO PER GRUPPI MINIMO 20
LA FERRARA EBRAICA 3 GIORNI/2 NOTTI Storia ed evoluzione della cultura ebraica a Ferrara

ATTRAVERSO I LUOGHI DELLA MEMORIA

Una lunga storia che inizia nel 1400, intrecci culturali ebraici ed estensi che si fondono fin dalla notte dei tempi. Un week end dedicato ai luoghi simbolo: il ghetto ebraico e le sue sinagoghe; ai personaggi illustri, come lo scrittore Giorgio Bassani, autore del celebri romanzi "Il giardino dei Finzi Contini" e "Una notte del '43".
L'antico cimitero ebraico, noto come l' Orto degli Ebrei, un luogo suggestivo dove la vegetazione rigogliosa abbraccia le lastre tombali quasi a proteggerle. Il percorso non può escludere una visita al Museo della Shoah, per comprenderne le origini e l'evoluzione e per non dimenticare le tristi pagine dell' Olocausto durante la Seconda Guerra Mondiale.
LE OASI DEL RINASCIMENTO 3 GIORNI/2 NOTTI 2 notti in BB/noleggio bici/visita guidata addizione erculea

FERRARA E I SUOI GIARDINI

Uno dei luoghi più suggestivi del rinascimento è sicuramente l'addizione erculea, il progetto urbanistico, voluto fortemente da Ercole I d'Este, nacque con l'idea di raddoppiare l'estensione della città, ma aveva soprattutto lo scopo di competere con le più importanti corti europee. Fu Biagio Rossetti, architetto di corte, a realizzare l'opera, seguendo uno schema di alternanza tra palazzi e aree verdi, che fungevano da pausa nel tessuto edilizio. Corso Ercole I d'Este, il giardino interno del Palazzo dei Diamanti, l'orto biodinamico, la Certosa di Ferrara, le antiche mura, Piazza Ariostea sono le tappe di questo itinerario, che si concluderà nella splendida cornice di Parco Massari.