il paradiso dei fenicotteri


Esplorando la foce del grande fiume, visiteremo
le Valli di Comacchio, le paludi salmastre e le antiche saline per conoscere il mondo degli uccelli e la straordinaria biodiversità, riscoprendo gli antichi mestieri della tradizione. Al fascino per il birdwatching uniremo la visita
di Comacchio, la città sull'acqua e il Museo del Delta Antico
Un week end immersi nell'incanto delle Valli, in uno straordinario agriturismo dove entrare in simbiosi con la natura che vi circonda e dove l'ospite è a casa.

in bici da ferrara al delta

Un tour alla scoperta di Ferrara e del suo territorio, pedalando dalla città al mare. Un percorso ad anello di circa 192 km, ammirando le Delizie Estensi del Belriguardo e del Verginese. Consigliata la sosta alla millenaria abbazia di Pomposa, la città di Comacchio e le sue valli, in cui stanziano colonie di fenicotteri rosa, cavalieri d'italia, cormorani, aironi, e tante altre specie che trovano nelle aree umide del ferrarese l'habitat ideale per vivere.
1° giorno: Ferrara. Incontro con ns referente e consegna delle bici e del materiale informativo;
2° giorno: Ferrara - Gambulaga (H.B km. 28)
3° giorno: Pomposa/Volano (H.B km. 39-47)
4° giorno: Comacchio (H.B km. 37)
5° giorno: Argenta (H.B km. 47)
6° giorno: Ferrara (B.B km. 41). Riconsegna delle bici in serata.
7° giorno: Fine Servizi

B.B = Pernottamento e 1° colazione
H.B= Pernottamento, 1° colazione e cena
N.B.: Punti di partenza del tour: Ferrara o Pomposa/Volano

la citta' le mura e il fiume

Ferrara conserva ancora intatte e antiche mura della città. Lunghe circa nove chilometri e percorribili solo a piedi o in bicicletta, sono tra le più importanti d'Europa e rappresentano un vero museo militare all'aperto. Immerse nel verde, tra alberi secolari e prati, sono luogo di incontro, svago e sport per i cittadini ferraresi. Accompagnati da una guida vi porteremo nei luoghi più rappresentativi, raccontandovi la storia di questa cortina difensiva. L'itinerario si concluderà con una rilassante escursione al tramonto su un battello fluviale, per visitare la città da un altra prospettiva, immergendosi nella campagna ferrarese.